Per scoprire la storia e i tesori della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, contattaci: siamo qui per guidarti nel cuore della cultura.

Contatti

Telefono e Fax

0922521481

Indirizzo

Via Duomo, 94, 92100 Agrigento AG

Orario:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, solo il mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30. Le visite guidate di gruppi e classi scolastiche si effettuano, concordando data e orario, dopo preventiva autorizzazione.

Manoscritti

Il fondo manoscritto della Biblioteca Lucchesiana comprende 32 codici arabi e circa 300 manoscritti latini, greci e italiani. Molti di essi, di proprietà di Andrea Lucchesi Palli, costituiscono il fondo originario della biblioteca, successivamente integrato con un numero di codici meno consistente ed ancora in corso di definizione.

La biblioteca si arricchisce nel 1866 di ulteriori manoscritti provenienti dai conventi agrigentini dei disciolti ordini religiosi, ma anche di ricchissime collezioni private, grazie alle donazioni di avvocati, canonici, sacerdoti e comuni cittadini.

La straordinaria ricchezza del fondo manoscritto, raccolto nella secolare vicenda della cultura umana, appare degna e nobile; non si tratta di una biblioteca formata unicamente di materie teologiche o ecclesiastiche, ma di un luogo di raccolta e di conservazione di tutto quello che l’uomo ha prodotto di bello e, perciò, meritevole di essere protetto.

La singolare composizione del fondo fa della Lucchesiana una delle più esclusive e preziose biblioteche nel mondo per quantità e qualità dei manoscritti conservati.