Per scoprire la storia e i tesori della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, contattaci: siamo qui per guidarti nel cuore della cultura.

Contatti

Telefono e Fax

0922521481

Indirizzo

Via Duomo, 94, 92100 Agrigento AG

Orario:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, solo il mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30. Le visite guidate di gruppi e classi scolastiche si effettuano, concordando data e orario, dopo preventiva autorizzazione.

Manoscritti greci

Tre sono i codici greci della Lucchesiana descritti dal filologo Augusto Mancini, prima in uno studio pubblicato nella rivista Studi italiani di filologia classica del 1898, con il titolo: Codici greci della Biblioteca Lucchesiana di Girgenti e successivamente, in un altro studio pubblicato nella rivista Rassegna di antichità classica del 1898, dal titolo: Appunti e notizie di codici greci e latini di Biblioteche di Sicilia: I Codici latini nella Biblioteca Lucchesiana di Girgenti.

Il primo è Vita Isidori Philosophi di Giovanni Damascio, manoscritto cartaceo del XVI secolo, legato in cartapecora, in stato abbastanza buono di conservazione; il codice è di non bella scrittura, ma assai corretto, scrive il Mancini.

Il secondo di Giovanni Doxopatres, è un commento su Περὶ εὑρήσεως (Dell’invenzione) di Ermogene, manoscritto cartaceo del XVI secolo, legato in cartapecora.

Il testo di Ermogene è in caratteri rossi, il commento in nero. Sul foglio di guardia troviamo una nota manoscritta datata: Fridericus Münter, Daneus, Agrigenti kal. Decembr. MMDCCLXXXV: Johannis Doxopatris commentarius in Harmogenis Rhetoris opuscolum Rethoricum…

Il terzo è Esegesi di tutti i poemi della retorica, manoscritto cartaceo del XVI secolo, senza legatura, di soli sedici fogli, che sembra essere una giunzione al precedente.

Damascius. Vitae Isidori reliquiae. Ms. cart., sec. XV.
Damascius. Vitae Isidori reliquiae, foglio di guardia.
Doxapatres, Joannes. Opusculum artis Rhetorichae proemiorum natura declaratio. Ms. cart., sec. XVI. [ È un’aggiunta al codice: Commentarius in Hermogenis Rhetoris].