Per scoprire la storia e i tesori della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, contattaci: siamo qui per guidarti nel cuore della cultura.

Contatti

Telefono e Fax

0922521481

Indirizzo

Via Duomo, 94, 92100 Agrigento AG

Orario:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, solo il mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30. Le visite guidate di gruppi e classi scolastiche si effettuano, concordando data e orario, dopo preventiva autorizzazione.

Manoscritti italiani

I manoscritti in lingua italiana facenti parte del patrimonio documentario della biblioteca non sono mai stati oggetto di studio da parte di esperti.

Fra i manoscritti vanno ricordati: una raccolta di Documenti Diplomatici della città di Messina, Anno 1566, manoscritto cartaceo del 1566; Commedia composta e rappresentata in musica nella presenza dell’Altezza… di Vincenzo Tozzi, manoscritto cartaceo del secolo XVI.; i famosi Capibrevi di Gianluca Barberi in XII voll. del XVIII secolo; i Parlamenti generali del Regno di Sicilia dal 1404 al 1658 del Mongitore, manoscritto cartaceo del XVIII secolo; il manoscritto illustrato Monumenti spiegati dell’antica Agrigento e sue medaglie in due tomi del famoso Michele Vella, [Girgenti, 1766-1768], che l’autore dedica a monsignor Lucchesi riconoscendone i meriti sociali e culturali «L’impareggiabile merito accompagnato di un innata benignità a tutti ben nota, ed a me particola rizzata pel gradimento della mia prima dedica d’Antichi Monumenti mi ha preso preciso l’obbligo di rinnovarne l’offerta per questa seconda opera di Medaglie Antiche, e di Monumenti dell’Antica Agrigento. scienza è questa coltivata da Lei per tutto il corso non solo dei suoi

lodevoli studj; ma financo di tutti i suoi felicissimi giorni di vita, con esibirne al Pubblico manifesta testimonianza nella celebre novella Biblioteca con immenso suo impegno già a fine ridotta; pella quale, oltre all’innumerabbili opere ben degne di lei, per questa appunto s’è perpetuato appò i Letterati una Eterna Mermoria» (Lo Iacono – Iacono – Iacono, 2018: 209); La Femina Teologhessa – ovvero la Teologia montata alla Canocchia. Commedia nuova erudita in cui si scuopre il vero carattere dei Gensenisti, autore anonimo, manoscritto cartaceo del secolo XVI; Riflessione di una serva di Dio sugli affari di sua coscienza, manoscritto cartaceo del secolo XVI; Riflessioni di un Portoghese – sopra un memoriale presentato dai P.P. Gesuiti alla Santità Clemente XIII. che felicemente regna…, manoscritto cartaceo, [s.d.]; Ristretto delle Ragioni dell’Ill.re Chierico D. Pietro Gravina Napoli e Moncada per eseguirsi le sue Bolle colla istituzione dell’Abbazia di S. Spirito di Caltanissetta, umiliate all’alta censura dell’Ecc.mo e R.mo Monsignor Vescovo di Girgenti Dn. Andrea Lucchesi Palli dei Pri.pi di Campofranco, manoscritto cartaceo del secolo XVIII; Istoria della Vita e Morte del glorioso Confessore e Vescovo Agrigentino Gerlando Santo e della Sua venuta nel regno di Sicilia e descrizione di tutta la diocesi Agrigentina composta per Dn. Giovanni Sicumo e Morelli. Ms. cartaceo del secolo XVIII; Vita di Fr. Arsenio di Gianson – Monaco Cisterciense della Trappa – chiamato nel secolo il conte di Tosenberg, manoscritto cartaceo, [s.d.]; un manoscritto inedito di Emanuele Sileci, Confutazioni a taluni articoli delle Memorie storiche agrigentine …, cartaceo del XIX secolo; Ristretto delle Ragioni dell’Ill.re Chierico D. Pietro Gravina Napoli e Moncada per eseguirsi le sue Bolle colla istituzione dell’Abbazia di S. Spirito di Caltanissetta, umiliate all’alta censura dell’Ecc.mo e R.mo Monsignor Vescovo di Girgenti Dn. Andrea Lucchesi Palli dei Pri.pi di Campofranco, manoscritto cartaceo del secolo XVIII.

Vella, Michele. Monumenti spiegati dell'antica Agrigento e sue medaglie... dedicato: all'Ecce.mo Monsig.re D. Andrea Lucchesi Palli de' Principi di Campofranco vescovo di Girgenti. Tomo II. Agrigento, Biblioteca Lucchesiana, Ms. III-1-E-1, [1768].
Vella, Michele. Monumenti spiegati dell'antica Agrigento e sue medaglie... dedicato: all'Ecce.mo Monsig.re D. Andrea Lucchesi Palli de' Principi di Campofranco vescovo di Girgenti. Tomo II, c. 12.
Vita di Fr. Arsenio di Gianson - Monaco Cisterciense della Trappa - chiamato nel secolo il conte di Tosenberg.
Tozzi Vincenzo, Commedia composta e rappresentata in musica nella presenza dell’Altezza… Ms. cart., Sec. XVI.
Riflessione di una serva di Dio sugli affari di sua coscienza. Ms. cart., Anno 1702.
La Femina Teologhessa - ovvero la Teologia montata alla Canocchia. Commedia nuova erudita in cui si scuopre il vero carattere dei Gensenisti, autore anonimo. Ms. cart.
Sileci, Calogero. Confutazioni a taluni articoli delle memorie storiche agrigentine per l'avvocato Giuseppe Picone. Ms. cart., sec. XIX.