Per scoprire la storia e i tesori della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, contattaci: siamo qui per guidarti nel cuore della cultura.

Contatti

Telefono e Fax

0922521481

Indirizzo

Via Duomo, 94, 92100 Agrigento AG

Orario:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, solo il mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30. Le visite guidate di gruppi e classi scolastiche si effettuano, concordando data e orario, dopo preventiva autorizzazione.

Seicentine

Le edizioni del 1600 comprendono, per la maggior parte, opere di carattere storico, geografico, teologico, filosofico e scientifico.

Ricordiamo: l’Historia del Giappone di Daniello Bartoli, edita a Roma nella stamperia del Varese nel 1660; il Tractatus teologici, scolastici et morales de virtutibus di Francisco di Oviedo, stampato a Lione nel 1651; il De jure abbatissarum et monialium sive praxis gubernandi moniales aliosque mulieres sub habitu ecclesiastico, di Ascanio Tamburino edito nel 1647 a Lione da Laurenti Amisson; il Theatrum veritatis et justitiae sive decisivi discursus per materias sen titulos di Giovan Battista De Luca, in sette tomi, stampato a Venezia nel 1698 da Paolo Baglioni; il Canon medicinae di Avicenna, illustre filosofo e medico musulmano, stampato a Lovanio nel 1658; l’Opera omnia di Thomas Willis, nota per la descrizione del poligono arterioso detto di Willis, pubblicata a Colonia nel 1694.

Per quello che riguarda la Sicilia, si segnalano, fra le edizioni del XVII secolo: la Sicilia Sacra di Rocco Pirro nell’edizione di Venezia del 1649; l’Expedita Juris divini naturali sed ecclesiastici moralis expositio di Tommaso Tamburino, edita a Palermo “apud Didacum Buam” nel 1661; una Mesina escarmendata de el

jugo de la tirania de Francia. Relacion historico politica de Chino Olphei, di Giuseppe Albion, barone di Calascibetta, stampata a Palermo da Carlo Adato nel 1675; l’Historia cronologica delli Signori Vicerè di Sicilia dall’anno 1409 al 1697 di Vincenzo Auria stampato a Palermo da Pietro Coppola nel 1697; Theatro genealogico delle famiglie nobili del Regno di Sicilia di Filadelfo Mugnos edito a Palermo presso Pietro Coppola nel 1647.

Ricordiamo, infine, le opere di due conterranei: Marco Antonio Alaymo, filosofo e medico di Racalmuto, autore del testo Discorso di Marco Antonio Alaymo filosofo, e medico, intorno alla preseruatione del morbo contagioso, e mortale, che regna al presente in Palermo, & in altre città, e terre del Regno di Sicilia, nel quale si cavano ancora molti documenti, per preseruare da ciascun’altra infermità del 1625 e di Francesco Cavallo, originario di Naro, autore dell’opera De insito morborum medicum opus & novvm sed incompletum. Qui sit benedictus in sacula, pubblicata a Catania nel 1658 (Lo Iacono – Iacono – Iacono, 2018: 107-175).

Himni sacri breviarii romani Sanctissimi Domini nostri... Venetiis, Apvd Ivntas, 1644.
Institutionvm Decisiones Pontificiae ex corpore ivris Canonici extractae... Messanae, ex typogr. ilustriss. Senatv, apud Paulum Bonacota, 1664.
Institutionvm Decisiones Pontificiae ex corpore ivris Canonici extractae, antiporta.
Willis Thomas, Opera omnia… Coloniae, 1694.
Avicenna, Avicennae Arabum medicorum principis, Canon medicinæ … Cantica. Venetijs, industria ac sumptibus Iuntarum, 1608 (Venetijs, apud Iuntas, 1608).
Francisci de Caballis philosophi ac medici Agrigentiniin urbe Nari...Senatus, apud Vincentium Petronium, 1658.
Mugnos, Filadelfo. Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo regno di Sicilia viventi ed estinte. Palermo, Pietro Coppola, 1647.